Con Inter Meteor Lake, il Ray Tracing potrebbe arrivare per tutti

A stylized Intel Core processor in a futuristic motherboard
(Image credit: Intel)
  • Di che si tratta? Delle prime GPU integrate con supporto al Ray Tracing
  • Perché è importante? I prossimi notebook con Meteor Lake potrebbero offrire maggiori prestazioni per i giochi senza grossi impatti sul prezzo finale.

I processori Intel Meteor Lake, ovvero le CPU di nuova generazione di Intel previste per il 2023, dovrebbero supportare il Ray Tracing all'interno di una architettura GPU di tipo "tiled", andando a rappresentare anche un notevole passo avanti per la tecnologia.

Il Ray Tracing è un processo di rendering che illumina una scena imitando il modo in cui vediamo la luce. Per quanto strano possa sembrare (d'altronde tutti i normovedenti riescono a percepire la luce), rendere naturale una scena artificiale richiede comunque dei calcoli complessi relativi alla fisica che sta alla base del comportamento della luce. E dal punto di vista informatico, si tratta di un compito non da poco.

Attualmente, la tecnologia Ray Tracing è disponibile solo sui PC gaming con le migliori schede video o sui portatili gaming di fascia medio-alta con GPU dedicate. Si tratta di una tecnologia rivoluzionaria, ma ad appannaggio quasi esclusivo delle applicazioni di "elite" su hardware di un certo livello.

Intel porterà la tecnologia all'interno della propria piattaforma di GPU "integrate" Intel Xe e questo è un passo avanti davvero notevole e potrebbe rendere la tecnologia molto più accessibile. Abbiamo usato le virgolette per il termine integrate non a caso, però: come sottolineato da Wccftech , non ci stiamo riferendo alle attuali GPU integrate, quanto a un'architettura "tiled" molto più simile ai SoC rispetto alla tradizionale integrazione su una singola CPU.

Ciò che conta, comunque, è che stiamo parlando di un tipo di chip che sarà presente nei portatili standard come gli Ultrabook o anche i migliori Chromebook dalle specifiche più sostanziose, come abbiamo visto nella recensione dell'HP Elite Dragonfly Chromebook.

Intel è già al lavoro sulla propria tecnologia di upscaling grafico per la propria, travagliata, linea di schede video desktop Intel Arc e tale tecnologia potrebbe arrivare abbastanza facilmente nei processori Intel di 14a generazione. Se ciò si verificherà davvero, potremmo vedere il gaming a 1080p arrivare anche sui laptop meno costosi.

Intel Meteor Lake porterà la grafica next-gen agli utenti di tutti i giorni?

Ray Tracing in Shadowlands

(Image credit: Blizzard Entertainment)

Non abbiamo ancora avuto modo di mettere le mani sui chip Intel Raptor Lake, in arrivo a ottobre, così come siamo in attesa dei primi chip Meteor Lake, in arrivo a fine 2023. Se davvero questi chip porteranno il Ray Tracing alle masse, potrebbe diventare possibile giocare a un titolo come Cyberpunk 2077 con impostazioni medio-basse e il Ray Tracing (alle impostazioni minime) su un Dell XPS 13 di base, con un framerate accettabile.

Con questo non vogliamo dire che anche gli Ultrabook diventeranno dei veri laptop gaming grazie a un singolo processore. Tuttavia, con l'evoluzione tecnologica delle GPU, Ray Tracing incluso, ci saranno comunque dei miglioramenti delle prestazioni generali e, con le giuste impostazioni (e una buona tecnologia di upscaling), non saremo più costretti ad accontentarci di giochi casual o comunque più leggeri sui portatili di base.

Passando ai desktop, la novità non è altrettanto interessante, vista la presenza di almeno uno slot PCIe in cui inserire una scheda grafica compatibile con il Ray Tracing, con risultati ben più soddisfacenti rispetto al mondo dei notebook.

Dunque, l'ambito principale di queste novità è il mondo laptop, che rimane comunque il segmento del mercato informatico dalla crescita più rapida, al momento. I laptop tradizionali, di solito, tendono a non supportare più di tanto i giochi, in favore di una maggiore efficienza energetica, ovvero autonomia, e di costi contenuti.

Integrando una GPU con Ray Tracing nel pacchetto processore standard di questi notebook, però, Intel potrebbe garantire maggiori prestazioni per un'intera gamma di applicazioni graficamente impegnative, dallo streaming di video al gaming, a prezzi tutto sommato ragionevoli.

Abbiamo già avuto un assaggio di questo livello di prestazioni, ed è impressionante

An Asus Zenbook S 13 OLED on a laptop stand

(Image credit: Future)

Abbiamo già visto qualcosa del genere nella nostra recensione dell'Asus ZenBook S 13 OLED, ovvero uno dei primi portatili dotato di processore AMD con GPU RDNA 2 integrata.

Sebbene le prestazioni in gaming non fossero straordinarie in termini assoluti, il fatto di poter giocare a Port Royal su un Ultrabook è già un passo avanti gigantesco. Purtroppo, trovare uno ZenBook S 13 OLED è un'esperienza quantomeno frustrante, un qualcosa che, si spera, non capiti con i prossimi notebook con Intel Meteor Lake.

Sebbene manchi ancora parecchio al loro arrivo, è bello sapere che saranno disponibili e che offriranno prestazioni elevate senza impatti significativi sul prezzo finale, come vediamo attualmente nel mercato laptop. Una buona notizia per i consumatori di tutti i giorni, indipendentemente dal fatto che amino giocare o meno.

Marco Doria
Senior editor

Senior Editor and Professional Translator. Boardgaming enthusiast, Tech-lover.

With contributions from
Read more
Intel Logo
Intel's rumored 'Celestial' GPUs could finally give Nvidia and AMD cause for concern
A graphics card on a wooden table in shadow
What I want to see from next-gen graphics cards in 2025
An Intel Arc B580 on a table
Intel is taking the budget GPU market by storm - leaked Arc B570 benchmark shows solid performance for a very reasonable price
A render of an Intel CPU in a futuristic PC.
Intel makes its XeSS 2 upscaling tech easier to add to games - here's why that's good news for PC gamers with tight budgets
A man riding a rocket with the AMD Ryzen logo on the side.
AMD raises the bar for gaming on lightweight laptops – its new Strix Halo chip could run games better than an Nvidia RTX 3060
The Ryzen AI Max+ 395 could power the latest generation of powerful mini PCs
This prototype mini PC demonstrates a massive leap forward for integrated graphics in a console form factor
Latest in GPU
Zotac Gaming RTX 5090 Graphics Card
Nvidia Blackwell stock woes are compounded by price hikes as more RTX 5090 GPUs soar in pricing, and I’m sick and tired of it all at this point
Nvidia app
Tired of manually optimizing your games? Nvidia's new G-Assist could save you time
Nvidia RTX 5080 against a yellow TechRadar background
RTX 5080 24GB version teased by MSI - is it time to admit that 16GB isn't enough for 4K?
Nvidia AMD
Nvidia rumors suggest it's working on two affordable GPUs to spoil AMD's party
An Nvidia RTX 5080 vs RTX 4080 Super against a two-tone background
Nvidia RTX 5080 vs RTX 4080 Super: should you upgrade to the latest Blackwell GPU?
An Intel Arc B580 vs Nvidia RTX 4060 against a two-tone background
Intel Arc B580 vs Nvidia RTX 4060: Which mainstream GPU is right for you?
Latest in News
DeepSeek
Deepseek’s new AI is smarter, faster, cheaper, and a real rival to OpenAI's models
Open AI
OpenAI unveiled image generation for 4o – here's everything you need to know about the ChatGPT upgrade
Apple WWDC 2025 announced
Apple just announced WWDC 2025 starts on June 9, and we'll all be watching the opening event
Hornet swings their weapon in mid air
Hollow Knight: Silksong gets new Steam metadata changes, convincing everyone and their mother that the game is finally releasing this year
OpenAI logo
OpenAI just launched a free ChatGPT bible that will help you master the AI chatbot and Sora
An aerial view of an Instavolt Superhub for charging electric vehicles
Forget gas stations – EV charging Superhubs are using solar power to solve the most annoying thing about electric motoring